- Centro di Supporto
- Multilingue
- Lingua
- Aiutaci a tradurre
Esplora cosa sono i software, i tipi di software,quali sono i software di sistema e software applicativi, con esempi pratici per capire il loro utilizzo quotidiano.
da Elisa | Aggiornato 03.04.2025 | da Elisa
Se usi il computer, utilizzerai inevitabilmente dei software, tra cui software di sistema o software applicativi. Ma vuoi sapere cosa sono i software? I tipi di software? In questo articolo vi introduciamo cosa sono i software, i loro tipi, ed esempi di software applicativi e di software di sistema, alla fine vi daremo una tabella della differenza tra software applicativi e software di sistema. Cominciamo subito!
Il software è un insieme di istruzioni, programmi e dati che permettono a un computer o a un dispositivo elettronico di eseguire specifiche operazioni. Senza software, l’hardware sarebbe inutilizzabile, poiché non potrebbe elaborare informazioni né svolgere compiti.
Il software è essenziale in ogni aspetto della nostra vita. Nella quotidianità, utilizziamo app di messaggistica, browser web e software di intrattenimento come Netflix o Spotify. Nel mondo del lavoro, strumenti come Microsoft Office, software di gestione aziendale e programmi di progettazione aumentano la produttività e l’efficienza.
Il software di sistema è un insieme di programmi fondamentali che gestiscono il funzionamento dell’hardware e forniscono un ambiente per l’esecuzione di altri software. La sua funzione principale è garantire che il computer o il dispositivo elettronico funzioni correttamente, coordinando le risorse hardware e facilitando l’interazione con il software applicativo.
Gestione dell’hardware (CPU, memoria, periferiche).
Esecuzione e coordinamento dei programmi.
Gestione dei file e dei dati.
Fornire un'interfaccia utente per la gestione del sistema.
Articolo relativo: La differenza tra software e hardware
Se si tratta solo di un concetto, potrebbe non essere facilmente comprensibile, ecco alcuni esempi di software di sistema che aiutarti a comprendere meglio:
I sistemi operativi gestiscono l’hardware e forniscono un’interfaccia per l’utente e le applicazioni, come:
Windows – Utilizzato in PC e laptop, ideale per il lavoro e il gaming.
macOS – Il sistema operativo di Apple, noto per la sua stabilità e design intuitivo.
Linux – Un OS open-source usato in server e sviluppo software.
Android e iOS – Sistemi operativi per dispositivi mobili.
Articolo relativvo: MacBook vs Windows: ecco come scegliere
I driver permettono la comunicazione tra il sistema operativo e le periferiche hardware.
Driver della scheda grafica (c) – Essenziali per videogiochi e editing video.
Driver della stampante – Necessari per collegare la stampante al computer.
Articolo relativo: come vedere la scheda video del pc
Software che ottimizzano e gestiscono il computer.
Antivirus (Windows Defender, Avast) – Proteggono il sistema da malware.
Gestori di archiviazione (WinRAR, 7-Zip) – Per comprimere e decomprimere file.
Software di backup (Acronis, Time Machine) – Per salvare dati in caso di guasto.
Articolo relativo: antivirus gratis per pc windows 10/11
Questi strumenti lavorano in background per garantire che il computer funzioni in modo fluido ed efficiente.
Il software applicativo è un tipo di programma progettato per aiutare l’utente a svolgere compiti specifici, come scrivere documenti, modificare immagini o navigare in internet. A differenza del software di sistema, che gestisce l’hardware e le risorse del computer, il software applicativo è pensato per l’uso diretto da parte dell’utente.
Elaborazione testi (es. scrittura e modifica di documenti).
Navigazione su internet (browser web).
Gestione della produttività (fogli di calcolo, e-mail, videoconferenze).
Multimedia (editing di immagini, video e audio).
Ecco alcuni software applicativi esempi:
Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint) – Per la gestione di documenti e presentazioni.
Google Docs e Google Sheets – Strumenti cloud per il lavoro collaborativo.
Trello, Notion, Asana – Software di gestione progetti e organizzazione.
Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge – Per navigare su internet e accedere a siti web.
Adobe Photoshop, Canva – Per la modifica di immagini e design grafico.
Final Cut Pro, Adobe Premiere – Per il montaggio video professionale.
Spotify, VLC Media Player – Per la riproduzione di musica e video.
Zoom, Microsoft Teams, Skype – Per videoconferenze e riunioni online.
WhatsApp, Telegram, Slack – Per la messaggistica istantanea.
Steam, Epic Games Launcher – Piattaforme per videogiochi.
Netflix, Disney+ – Servizi di streaming video.
Il software di sistema e il software applicativo svolgono ruoli diversi nel funzionamento di un computer o di un dispositivo. Ecco le principali differenze:
Comprendere le differenze tra queste due categorie aiuta non solo a scegliere i programmi più adatti alle proprie esigenze, ma anche a risolvere eventuali problemi tecnici con maggiore consapevolezza. Con l’evoluzione della tecnologia, il software continuerà a migliorare, rendendo il nostro lavoro e la nostra vita quotidiana sempre più efficienti e connessi.
Articolo relativo: controllo integrità pc windows