- Centro di Supporto
- Multilingue
- Lingua
- Aiutaci a tradurre
Perché c'e errore di Kmode Exception Not Handled? Come correggerlo? Ecco sono le soluzioni complete!
da Elisa | Aggiornato 18.09.2023 | da Elisa
"Kmode Exception Not Handled" è un errore del sistema operativo Windows che indica un errore critico del kernel di Windows (il "K" in "Kmode" sta per "kernel"). Questo errore si verifica quando un driver o un'applicazione nel kernel di Windows genera un'eccezione che non viene gestita correttamente dal sistema operativo.
Ci sono molte ragioni per cui potrebbe verificarsi un errore "Kmode Exception Not Handled", ad esempio:
Un driver obsoleto o danneggiato che causa problemi di compatibilità con il sistema operativo.
Un'installazione di software corrotta o incompleta che interferisce con i processi di sistema.
Un hardware difettoso o danneggiato, come una scheda di memoria o un disco rigido.
Virus o malware che danneggiano i file di sistema o causano malfunzionamenti del kernel.
Problemi di aggiornamento del sistema operativo.
Per risolvere il problema, è possibile provare diverse soluzioni a seconda della causa specifica dell'errore
TIPS
È consigliabile fare un backup completo dei dati importanti prima di effettuare qualsiasi modifica al sistema per evitare la perdita di dati
Se c'e Errore KMODE_EXCEPTION_NOT _HANDLED Potrebbe essere necessario aggiornare i driver del sistema, in particolare quelli relativi all'hardware che stai utilizzando. Puoi farlo manualmente scaricando e installando gli aggiornamenti dai siti web dei produttori dell'hardware o utilizzando strumenti automatici per l'aggiornamento dei driver come Driver Booster
(1) Premi il tasto Windows + X sulla tastiera e seleziona "Gestione dispositivi" dal menu.
(2) Espandi la categoria del dispositivo per scegliere i driver che desideri aggiornare, e fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e seleziona "aggiorna driver";
3. Cerca automaticamente il software del driver aggiornato e attendi il risultato.
È importante notare che questo modo per aggiornare i driver può essere complicato e richiedere tempo in quando si dovrebbe aggiornare i driver manualmente uno per uno. Inoltre, se installi il driver sbagliato o lo installi in modo errato, potresti causare ulteriori problemi al tuo sistema. Per questo motivo, molti utenti preferiscono utilizzare strumenti automatici di aggiornamento dei driver come Driver Booster.
(1) Scansiona tuo PC:
(2) fai clic su "Aggiorna adesso"
Un disco rigido danneggiato o con settori danneggiati può causare problemi di sistema. Puoi utilizzare lo strumento "chkdsk" integrato in Windows per verificare l'integrità del disco rigido. Ecco come procedere:
(1) Premi il tasto Windows + X sulla tastiera e seleziona "Windows PowerShell (Amministratore)" dal menu.
(2) Nella finestra del prompt dei comandi, digita il comando chkdsk C: /f /r e premi il tasto Invio. (Nota: "C:" è la lettera dell'unità del disco rigido che vuoi verificare. Se desideri verificare un'unità diversa, sostituisci "C:" con la lettera corretta dell'unità.)
(3) Windows ti chiederà se desideri programmare la scansione del disco rigido al riavvio del sistema. Digita "S" e premi il tasto Invio per confermare.
(4) Riavvia il computer e attendi che la scansione del disco rigido venga completata. Questo potrebbe richiedere del tempo a seconda delle dimensioni del disco rigido e del numero di file da verificare.
Una volta completata la scansione, il prompt dei comandi mostrerà un rapporto sullo stato dell'unità del disco rigido. Se non ci sono problemi, il rapporto dirà "Windows ha completato la scansione del disco".
Se durante la scansione vengono rilevati errori o problemi, lo strumento "chkdsk" proverà a correggerli automaticamente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire il disco rigido per risolvere i problemi.
È importante notare che la scansione del disco rigido potrebbe richiedere del tempo e potrebbe rallentare temporaneamente il tuo computer. Inoltre, è una buona pratica eseguire regolarmente la scansione del disco rigido per rilevare e correggere eventuali problemi.
Microsoft rilascia regolarmente aggiornamenti di sistema per risolvere problemi noti. Assicurati di aver installato gli ultimi aggiornamenti di Windows per risolvere eventuali bug o problemi noti. Puoi aggiornare il tuo sistema operativo Windows seguendo questi passaggi:
(1) Premi il pulsante Start e seleziona "Impostazioni" dal menu.
(2) Seleziona "Windows Update"
Se sono disponibili aggiornamenti, Windows li scaricherà e installerà automaticamente. Se sono disponibili aggiornamenti importanti, verranno installati automaticamente al riavvio del computer. In caso contrario, puoi selezionare "Verifica disponibilità aggiornamenti" per verificare manualmente la presenza di nuovi aggiornamenti.
Una volta scaricati e installati gli aggiornamenti, potrebbe essere necessario riavviare il computer per completare l'installazione.
Se tuo PC è ancora di Windows 10, ecco l'istruzione completa per aggiornare al Windows 11
Se l'errore "Kmode Exception Not Handled" è iniziato dopo l'installazione di un nuovo driver o un nuovo software, puoi provare a utilizzare la funzione di ripristino del sistema per tornare a una configurazione precedente del sistema, ecco come effettuarlo
(1) Premi il pulsante Start e seleziona "Impostazioni" (icona dell'ingranaggio) dal menu, e seleziona "Aggiornamento e sicurezza".
(3) Seleziona "Ripristino" dal menu a sinistra.
(4) Seleziona "Inizia" accanto a "Ripristina il PC".
(5) Scegli Mantieni i miei file", oppure "Rimuovi tutto"
(6) Seleziona "Ripristina" per avviare il processo di ripristino del sistema.
Il processo di ripristino potrebbe richiedere del tempo e potrebbe essere necessario riavviare il computer più volte durante il processo. Inoltre, è importante notare che il ripristino del sistema annullerà qualsiasi modifica o aggiornamento del software installato dopo la data di ripristino selezionata.
È possibile che PC non riesce ad effettuare il ripristino del sistema se non è stato creato un punto di ripristino del sistema in precedenza o se il ripristino è stato disattivato. In questi casi, potresti dover utilizzare un'immagine di ripristino del sistema o reinstallare il sistema operativo da zero.
Virus o malware possono anche causare l'errore "Kmode Exception Not Handled". Esegui una scansione antivirus completa del tuo computer utilizzando un programma antivirus.
Cick per sapere>> Come creare un anti-malware completo su Windows