- Centro di Supporto
- Multilingue
- Lingua
- Aiutaci a tradurre
Non sai se il tuo computer è a 32 o 64 bit? Scopri cosa significa, le differenze principali e come vedere la versione di Windows (32 o 64 bit) in pochi passaggi.
da Elisa | Aggiornato 16.10.2025 | da Elisa
Ti sei mai chiesto se il tuo computer è a 32 o 64 bit? Oppure come capirlo e quale versione di Windows sia installata?
Sapere se il tuo sistema è a 32 bit o 64 bit è importante, perché influisce su prestazioni, compatibilità dei programmi e sicurezza.
In questa guida scoprirai cosa significa 32 o 64 bit, quali sono le differenze principali e come vedere la versione di Windows in modo facile e veloce.
La differenza tra 32 bit e 64 bit riguarda principalmente il modo in cui il processore (CPU) gestisce le informazioni.
Un processore a 32 bit può elaborare dati in blocchi da 32 bit alla volta.
Un processore a 64 bit, invece, può gestire blocchi da 64 bit, cioè il doppio delle informazioni nello stesso tempo.
Questo significa che i sistemi a 64 bit sono più potenti, possono utilizzare più memoria RAM (fino a centinaia di GB) e sono più adatti per applicazioni moderne, come giochi, programmi di grafica o software di editing video.
Vediamo in pratica quali sono le principali differenze tra 32 e 64 bit
Un sistema operativo a 64 bit può sfruttare appieno le potenzialità di CPU e RAM, garantendo maggiore stabilità e velocità rispetto a un sistema a 32 bit.
Molti programmi moderni funzionano solo su sistemi a 64 bit. Tuttavia, i sistemi a 64 bit possono eseguire anche applicazioni a 32 bit (grazie alla compatibilità integrata), mentre il contrario non è possibile.
32 bit: massimo 4 GB di RAM.
64 bit: fino a oltre 128 GB di RAM, a seconda del sistema operativo.
Molti utenti si chiedono “come vedere la versione di Windows 32 o 64 bit?”
Ecco come fare in pochi secondi:
Premi Win + I per aprire le Impostazioni.
Vai su Sistema → Informazioni.
Nella sezione Specifiche del dispositivo, troverai la voce Tipo di sistema, che ti dirà se il tuo Windows è a 32 o 64 bit.
Cerca Pannello di controllo nella barra di ricerca nel Start→ Sistema e sicurezza → Sistema.
Cerca la voce Tipo di sistema: troverai scritto Sistema operativo a 32 bit oppure a 64 bit.
Sì, Windows a 64 bit è compatibile anche con la maggior parte dei programmi a 32 bit.
Sì, ma serve reinstallare Windows da zero e verificare che il processore sia compatibile con l’architettura a 64 bit.
Senza dubbio 64 bit: offre più potenza, sicurezza e compatibilità con i software moderni.
Ora sai cosa significa 32 o 64 bit, come capire quale versione è installata e quale conviene scegliere.
Optare per 64 bit significa avere un sistema più veloce, stabile e pronto per il futuro.
Consiglio pratico: per ottimizzare il tuo sistema Windows, indipendentemente dal fatto che sia a 32 o 64 bit, puoi usare strumenti come Advanced SystemCare o Driver Booster di IObit — ideali per mantenere il PC sempre pulito, veloce e aggiornato.