- Centro di Supporto
- Multilingue
- Lingua
- Aiutaci a tradurre
Incontri PC bloccato?Come sbloccare un computer bloccato ? Come sbloccare il computer che non si accende? Leggi per saperne di più!
da Elisa | Aggiornato 17.04.2025 | da Elisa
Ti è mai capitato di stare lavorando, giocando o semplicemente navigando, e all’improvviso il tuo computer si blocca completamente? Non ti preoccupare, in questo articolo vi daremo le soluzioni di come sbloccare computer, distinguendo i vari casi: come per esempio il sistema è lentissimo, si sistema è completamente congelato o addirittura il computer non si accende proprio.
Ci sono molte ragioni per cui un computer può bloccarsi. Ecco alcune delle ragioni più frequenti:
Troppe applicazioni aperte
RAM insufficiente
Disco fisso è quasi pieno
Driver obsoleti o corrotti
Virus o malware
Surriscaldamento del sistema
Aggiornamenti Windows non completati
Problemi hardware (RAM, SSD, alimentatore)
Conflitti tra programmi
Di seguito vi daremo le soluzioni di come sbloccare un computer bloccato a seconda della situazione
Premi i tasti Ctrl + Alt + Canc contemporaneamente, Se appare la schermata blu con le opzioni, clicca su Gestione attività e chiudi il programma bloccato.
Se non succede nulla, tieni premuto il tasto di accensione per 5-10 secondi finché il PC si spegne. Riaccendilo dopo qualche secondo.
Se il tuo computer non si accende proprio, la prima cosa da fare è controllare l'alimentazione: assicurati che il cavo di corrente (per PC fissi) o il caricatore (per notebook) sia correttamente collegato e funzionante, magari provando anche con una presa elettrica diversa.
Se il computer non mostra alcun segno di vita — nessuna spia, nessun rumore di ventole — il problema potrebbe essere l'alimentatore, la scheda madre o lo schermo. In questo caso, puoi provare a collegare un monitor esterno per verificare se si tratta semplicemente di un problema dello schermo.
Se invece si accendono luci o si sentono ventole in funzione, significa che il PC riceve alimentazione: in questo caso, il blocco potrebbe dipendere dal BIOS, da un errore all'avvio o da un guasto hardware parziale, e sarà necessario passare alle verifiche successive relative all'avvio del sistema.
Un'altra situazione comune è che il computer si accende ma è spesso lento o si blocca, e ogni operazione richiede molto tempo per essere eseguita. In questo caso, puoi provare le seguenti azioni per sbloccare il PC.
Di solito Windows ha un'opzione di diagnostica del sistema integrata nel BIOS o nel sistema operativo. Utilizza questo strumento per eseguire una scansione del sistema e identificare eventuali problemi per sbloccare pc.
TIPS
BIOS (Basic Input/Output System) è un programma integrato nella scheda madre del tuo computer che controlla le funzionalità hardware del sistema. Molti computer includono un'opzione di diagnostica del sistema nel BIOS che ti consente di eseguire una scansione del sistema per identificare eventuali problemi hardware o software.
Ecco come effettuare BIOS:
(1) Nella barra di ricerca digita: BIOS e poi clic su "Apri"
(2) scegli "riavvia ora"
(3) Riavvia il tuo computer e premi il tasto corretto indicato sullo schermo durante l'avvio (solitamente F2, F10, F12 o Canc).
(4) Naviga nel BIOS: una volta entrato nel BIOS, utilizza i tasti freccia per navigare tra le opzioni del menu. Cerca l'opzione di diagnostica del sistema o qualcosa di simile.
(5) Esegui la diagnostica del sistema: seleziona l'opzione di diagnostica del sistema e avviala. Il BIOS eseguirà una scansione del sistema e ti fornirà informazioni sulle prestazioni hardware e sui problemi rilevati.
(6) Se il BIOS identifica dei problemi, cerca le soluzioni appropriate per correggerli. Ad esempio, se il BIOS rileva un disco rigido danneggiato, dovresti sostituirlo. Se invece rileva un problema di configurazione del sistema operativo, dovresti cercare una soluzione su internet o contattare un esperto di informatica.
(7) Esci dal BIOS: una volta completato il controllo del sistema, esci dal BIOS e riavvia il tuo computer per applicare le modifiche.
Nota:
È importante notare che l'interfaccia del BIOS può variare a seconda del produttore e del modello del tuo computer. Inoltre, alcune opzioni potrebbero non essere disponibili su tutti i computer. In ogni caso, il controllo del sistema con il BIOS è un'opzione utile per identificare eventuali problemi hardware o software che potrebbero causare il blocco del tuo computer.
I virus o i malware possono rallentare o bloccare il sistema in modo improvviso.
È quindi molto importante avere un programma antivirus e di sicurezza installato, allora di quali programmi antivirus ci si può fidare? Ecco sono i programmi più popolari:
(1) IObit Malware Fighter
(2) Bitdefender Antivirus
(3) Norton Antivirus:
(4) Kaspersky Antivirus
Leggi anche: Antivirus Gratis per PC Windows [Alternativo a Bitdefender]
Alcuni utenti stanno riscontrando problemi di blocco del PC il che potrebbe indicare che il sistema sta occupando troppa memoria virtuale, quindi l'utilizzo elevato della CPU sta causando il problema di blocco. Aumentando la memoria virtuale, puoi espandere la RAM (memoria ad accesso casuale) del tuo computer. Di conseguenza, ci sarà più spazio per eseguire il programma e ridurre la possibilità che il computer si blocchi accidentalmente durante o dopo l'avvio.
Per aumentare la tua memoria virtuale, puoi seguire i passaggi seguenti.
1. Nella barra di ricerca digita "Impostazioni di sistema avanzate" poi clic "Apri"
2. Nella parte "Avanzate", clic "impostazione"
3. Ancora nella parte di "Avanzate", clic cambia
E poi puoi personalizzare la dimensione iniziale e massima, consigliamo di scegliere una gamma non supera
Articolo relativo: Come risolvere dischi di memoria virtuale pieni
TIPS
La gamma consigliata per personalizzare la memoria virtuale dipende dalle specifiche del tuo computer. In generale, la memoria virtuale dovrebbe essere impostata su un valore minimo di 1,5 volte la quantità di memoria fisica del tuo computer e su un valore massimo di 3 volte la quantità di memoria fisica. Ad esempio, se il tuo computer ha 8 GB di RAM, puoi impostare la memoria virtuale su un valore minimo di 12 GB e su un valore massimo di 24 GB.Se il blocco del computer è causato da problemi di sistema operativo, è possibile risolvere il problema ripristinando il sistema operativo o eseguendo un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Ecco come farlo:
(1) Premi il pulsante Start e seleziona "Impostazioni" (icona dell'ingranaggio) dal menu, e seleziona "Aggiornamento e sicurezza".
(3) Seleziona "Ripristino" dal menu a sinistra.
(4) Seleziona "Inizia" accanto a "Ripristina il PC".
(5) Scegli Mantieni i miei file", oppure "Rimuovi tutto"
(6) Seleziona "Ripristina" per avviare il processo di ripristino del sistema.
Il processo di ripristino potrebbe richiedere del tempo e potrebbe essere necessario riavviare il computer più volte durante il processo. Inoltre, è importante notare che il ripristino del sistema annullerà qualsiasi modifica o aggiornamento del software installato.
Se un driver è vecchio, incompatibile o corrotto, può causare crash, blocchi improvvisi o schermate nere/blu, specialmente con componenti come scheda grafica, audio, rete o chipset. Dunque aggiornare driver potrebbe sbloccare un computer bloccato
Driver da aggiornare per primi (priorità alta)
Se non hai problemi specifici, aggiorna solo i driver critici (video, scheda madre, rete).
Se il PC ha già dato segnali di blocco, vale la pena aggiornare tutti i principali.
Se non sai come aggiornare i driver del pc leggi questo blog: Come aggiornare driver del pc gratis? [Metodo automatico]
Un computer bloccato può sembrare un problema grave, ma spesso la soluzione è più semplice di quanto si pensi. Dalla gestione delle applicazioni in crash al riavvio forzato, dalla scansione antivirus all'aggiornamento dei driver, ogni passaggio può riportare il tuo PC alla normalità. L’importante è capire la causa del blocco e intervenire in modo mirato. Se i blocchi sono frequenti, potrebbe essere il momento di fare manutenzione al sistema o valutare un upgrade dell’hardware. Con un po’ di attenzione e gli strumenti giusti, puoi evitare il panico… e tornare operativo in pochi minuti.
Articolo relativo: Come fare un backup completo per windows 10/11 [Guida completa]