- Centro di Supporto
- Multilingue
- Lingua
- Aiutaci a tradurre
Ripristino automatico impossibile ripristinare il tuo pc come risolvere? Leggi per sapere!
da Elisa | Aggiornato 11.09.2025 | da Elisa
Il ripristino del PC è una funzione utile di Windows pensata per risolvere errori gravi del sistema, riportandolo a uno stato precedente e funzionante. Tuttavia, molti utenti si trovano davanti a messaggi come “ripristino automatico impossibile ripristinare il tuo PC” o “ripristino all’avvio impossibile ripristinare il tuo PC”, che impediscono di completare l’operazione. In questo articolo vedremo le principali cause, i messaggi più comuni e soprattutto le possibili soluzioni.
Tra i messaggi più frequenti troviamo:
Ripristino automatico impossibile ripristinare il tuo PC – il sistema non riesce a correggere l’errore in modo autonomo.
Ripristino all’avvio impossibile ripristinare il tuo PC – Windows non riesce a partire correttamente e nemmeno la funzione di riparazione automatica può risolvere il problema.
Impossibile ripristinare il tuo PC file di log – in questo caso il sistema indica che i dettagli dell’errore sono registrati in un file di log, che può aiutare a identificare la causa precisa.
Per sapere le cause e le soluzioni, continua a leggere!
Impossibile ripristinare il tuo PC a volte è causato ai file essenziali di Windows sono danneggiati o eliminati, spesso a causa di spegnimenti improvvisi, malware o aggiornamenti andati male
A volte Windows non riesce ad avviarsi normalmente, ma con la modalità provvisoria parte lo stesso, con solo i file essenziali. Da lì puoi disinstallare aggiornamenti o programmi che hanno causato l’errore e magari il PC tornerà a funzionare.
Non sai come riavviare in modalità provvisoria? Leggi questo Blog: Come avviare windows 11/10 in modalità provvisoria?
I settori danneggiati o gli errori sul disco possono impedire il completamento del ripristino, rendendo impossibile il ripristino del computer.
Il comando chkdsk serve a controllare il disco rigido e correggere eventuali errori nei settori.
ecco come farlo:
Cerca “Prompt dei comandi” nella barra di ricerca, e clicca “Esegui come amministratore”
Digita il comando: chkdsk C: /f /r
C: è la lettera dell’unità (se Windows è installato su un altro disco, cambia la lettera).
Premi Invio e lascia che il processo finisca (può richiedere un po’ di tempo).
Inoltre, Il comando sfc /scannow (System File Checker) controlla e ripara i file di sistema danneggiati. Potete anche provare:
Ancora nel Prompt dei comandi, digita sfc /scannow, Premi Invio e attendi che il controllo arrivi al 100%. Se trova file corrotti, li sostituirà automaticamente con copie corrette. Al termine ti mostrerà un report (ad esempio “Windows Resource Protection ha trovato file corrotti e li ha riparati”).
Un aggiornamento recente può aver creato conflitti che bloccano il ripristino automatico. Oppure ci sono i driver che sono incompatibili col sistema.
Disinstalla gli ultimi aggiornamenti o driver installati.
Per risolvere driver incompatibili, potete leggere anche questo Blog: Cosa sono driver incompatibili e come risolvere incompatibilità driver?
A volte lo stesso strumento di ripristino automatico si blocca e mostra l’errore “Ripristino all’avvio impossibile ripristinare il tuo PC”.
Avviare da chiavetta USB/DVD di installazione di Windows.
Ecco come farlo:
Scarica lo strumento di creazione dei media di Windows dal sito ufficiale Microsoft.
Collega la chiavetta o inserisci il DVD nel lettore prima di accendere o riavviare il computer.
Appena accendi il PC, premi ripetutamente uno di questi tasti (dipende dal modello del computer): F2, F10, F12, ESC, DEL (Canc)
Una volta entrato nel BIOS/UEFI, cerca la sezione Boot o Boot Order.
Imposta come prima opzione di avvio la chiavetta USB (o il DVD).
Salva le modifiche (di solito con F10) ed esci.
Il PC si riavvierà. Se hai impostato correttamente l’ordine di boot, partirà il programma di installazione di Windows.
Ti apparirà la schermata con le opzioni: Installa Windows/Ripara il computer
Clicca su Ripara il computer se vuoi tentare il ripristino, oppure su Installa se vuoi reinstallare Windows.
Vai su Risoluzione dei problemi → Ripristino all’avvio.
Se non funziona, prova un punto di ripristino precedente o una reinstallazione pulita. Blog relativo:
Se il Boot Manager è danneggiato, Windows non riesce a partire né a ripristinarsi.
Tisps:
Il Windows Boot Manager (spesso abbreviato in BOOTMGR) è un piccolo programma che si avvia subito dopo l’accensione del computer. La sua funzione è caricare il sistema operativo (Windows) leggendo le informazioni dal disco. In pratica, senza il Boot Manager il PC si accende, ma non sa “dove andare” né quale sistema operativo caricare.
Vai “Prompt dei comandi”. Digita questi comandi, uno alla volta (premendo Invio ogni volta):
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd
Alla fine Riavvia il PC.
Questi comandi ricostruiscono il Boot Manager e il database di configurazione di avvio.
Nota: prima di eseguire, consigliamo di creare un punto di ripristino del sistema, se non sai come creare, leggi questo Blog: Come creare il punto di ripristino windows 10 e come ripristinare
Se dopo aver provato tutte queste soluzioni ricevi ancora l’errore “Non riesco a ripristinare il PC”, probabilmente è il momento di salvare i dati importanti e reinstallare Windows da zero. È una scelta drastica, ma spesso la più sicura per riportare il sistema stabile e pulito.
Il messaggio “impossibile ripristinare il tuo PC” non significa necessariamente che il computer sia irrecuperabile. Seguendo le soluzioni proposte, come avvio in modalità provvisoria, utilizzo del supporto esterno o controllo dei file di sistema, nella maggior parte dei casi è possibile tornare a un sistema funzionante.
Se nessuno dei metodi funziona, potrebbe essere necessario reinstallare Windows o rivolgersi a un tecnico.