Esperto in

ottimizzazione informatica

Come disinstallare app che non si disinstallano?[Metodo efficace]

Stai cercando un programma per disinstallare programmi? Vuoi sapere come disinstallare app che non si disinstallano? Continua a leggere!

da Elisa | Aggiornato 27.08.2025 | da Elisa

Ti è mai capitato di voler disinstallare un programma che non si disinstalla? Succede spesso con certe applicazioni ostinate che, anche dopo vari tentativi, restano installate sul PC. In questa guida vedremo come disinstallare un programma in modo corretto, cosa fare quando non si riesce a rimuovere un’applicazione e quali metodi usare per gestire i casi più difficili. Inoltre, ti consiglierò un programma per disinstallare programmi in modo rapido e sicuro, così da liberare spazio e ottimizzare le prestazioni del PC.

disinstallare app windows 10

Articolo relativo: Software di disinstallazione più potente

1: Usa il pannello di controllo per disinstallare programmi windows 10/11

Il primo metodo che puoi provare è utilizzare il Pannello di controllo di Windows per disinstallare un app. Ecco come farlo:

  • Nella barra di ricerca digita "Pannello di controllo" poi clic :Apri"

disinstallare app windows 10

  • Trova l'opzione "Programmi" o "Programmi e funzionalità" e fai clic su di essa, poi scegli Disinstalla un programma


    disinstallare app windows 10

  • Nell'elenco dei programmi installati, individua l'app che desideri disinstallare.

  • Fare clic con il tasto destro sull'applicazione e selezionare "Disinstalla" o "Rimuovi".

  • Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo di disinstallazione.

Con questo metodo puoi disinstallare un programma, ma spesso rimangono file e residui nascosti. Se però ti stai chiedendo come disinstallare un programma che non si disinstalla o vuoi rimuovere completamente ogni traccia dal disco, allora passa al metodo 2 e 3.

2: Usa uno strumento professionale per disinstalla un programma

Utilizzare un'app di disinstallazione è anche un buon metodo per disinstallare app windows ed eliminare i residui, come IObit Uninstaller. Questo strumento è progettato per rimuovere in modo efficiente le applicazioni problematiche e programmi ostinati. Ma non solo,  IObit Uninstaller può rimuovere i plugin del browser e le barre degli strumenti, può bloccare popup e notifiche di browser. Segui questi passaggi per disinstallare app non si disinstalla

IObit Uninstaller

Il migliore strumento di disinstallazione

Disinstallazione forzata applicazioni ostinate

Pulizia approfondita degli avanzi

Disinstalla i plugin pubblicitari e i plugin nocivi

Apri IObit Uninstaller e attendi che carichi l'elenco dei programmi installati sul tuo PC.

disinstallare app windows 11

Trova l'app che desideri disinstallare nell'elenco, puoi disinstallare le app in bundle, poi fai clic sul icona"Disinstalla" 

disinstallare app windows 11

IObit Uninstaller ti offrirà la eliminazione automatica per i file residui

disinstallare app windows 10

IObit Uninstaller ti offre anche: "Disinstallazione Forzata+ " che utilizza una tecnologia più avanzati per rimuovere app ostinati, ecco come farlo: Fare clic sull'icona della casella degli strumenti nell'angolo in alto a destra, poi scegli "Disinstallazione Forzata+"


disinstallare app windows 11

Clicca "Sfoglia" per selezionare il programma, poi clic " Disinstalla" per disinstallare app windows

disinstallare app windows 11

3: Utilizzare la modalità provvisoria per disinstallare app

Se la app non è stata rimossa con successo, puoi provare a disinstallare app in modalità provvisoria di Windows, segui questi passi:

  • Riavvia il PC e premi ripetutamente il tasto F8 durante il processo di avvio. 

  • Nel menu delle opzioni avanzate, seleziona "Modalità provvisoria" utilizzando i tasti freccia.

  • Accedi al tuo account utente.

  • Prova a disinstallare l'applicazione problematica utilizzando il Pannello di controllo o il programma di disinstallazione fornito dallo sviluppatore.

Articolo relativo: Come togliere la modalità provvisoria

4: Utilizzare l'editor del registro di Windows per disinstallare programmi

L'editor del registro di Windows è uno strumento avanzato che consente di apportare modifiche alle impostazioni di sistema. 

TIPS

Nota: Prima di utilizzare questa opzione, si consiglia di eseguire il backup del registro in caso di problemi. 

Segui questi passi per  utilizzare l'editor del registro di Windows

  • Premi i tasti "Windows + R" per aprire la finestra di dialogo Esegui, digita "regedit" e premi Invio per aprire l'Editor del Registro di sistema.

    disinstallare app windows 10

  • Passare al seguente percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall

    disinstallare app windows 10

  • Trova la chiave corrispondente all'app che desideri disinstallare.

  • Fare clic con il tasto destro sulla chiave e selezionare "Elimina".

  • Conferma la rimozione e chiudi l'Editor del Registro di sistema.

Metodo 5: Esegui un Ripristino configurazione di sistema

Se tutti i metodi precedenti falliscono, puoi provare a eseguire un Ripristino configurazione di sistema. Questo processo consente di riportare il PC a uno stato precedente in cui l'applicazione problematica non era ancora installata. Segui questi passi:

  • Fare clic sul pulsante "Start" e selezionare "Impostazioni".

  • Nella finestra Impostazioni, seleziona "Aggiornamento e sicurezza" e poi "Ripristino".

  • Nella sezione "Ripristino di questo PC", fai clic sul pulsante "Inizia" in "Ripristina questo PC".

  • Seleziona l'opzione "Mantieni i miei file" o "Elimina tutto" in base alle tue preferenze.

  • Segui le istruzioni sullo schermo per completare il processo di ripristino.

Articolo sarebbe utile>>Come creare punto di ripristino su windows

Metodo 6: Consultare il supporto tecnico

Se tutti i metodi di cui sopra non riescono a disinstallare l'applicazione problematica, è consigliabile chiedere aiuto al supporto tecnico. Il team di supporto sarà in grado di fornirti assistenza individuale e guidarti attraverso ulteriori passaggi per risolvere il problema.

Domande frequenti (FAQ)

1. Cosa devo fare se nessuno dei metodi di cui sopra funziona?

  • Se nessuno dei metodi precedenti ha successo, ti consigliamo di chiedere aiuto al supporto tecnico per risolvere il problema.

2. È sicuro utilizzare strumenti di disinstallazione di terze parti?

  • Sì, molti strumenti di disinstallazione di terze parti sono sicuri e affidabili. Tuttavia, assicurati di scaricarli da fonti affidabili e controlla le recensioni prima di utilizzarli.

3. Quali precauzioni devo prendere quando utilizzo l'Editor del Registro di sistema di Windows?

  • È importante fare attenzione quando si utilizza l'Editor del Registro di sistema, poiché apportare modifiche errate può causare problemi al sistema. Eseguire sempre un backup del registro prima di apportare modifiche.

4. Come posso evitare problemi di disinstallazione in futuro?

  • Per evitare problemi di disinstallazione in futuro, assicurati di scaricare app da fonti attendibili, mantenere il sistema e i programmi aggiornati e utilizzare gli strumenti di sicurezza.

5. Quando dovrei prendere in considerazione ripristino di sistema?

  • Dovresti prendere in considerazione l'esecuzione di un Ripristino configurazione di sistema quando hai esaurito tutte le altre opzioni e non sei in grado di disinstallare l'app problematica in altro modo.

Articolo relativo>> Come fare un backup completo per pc windows

Conclusione

Disinstallare programmi dal PC sembra semplice, ma quando si tratta di applicazioni ostinate la procedura può diventare frustrante. Ora sai come disinstallare un programma che non si disinstalla: puoi provare i metodi manuali di Windows 10 oppure affidarti a un programma per disinstallare programmi che rimuove anche i residui nascosti. In questo modo riuscirai non solo a liberare spazio prezioso, ma anche a mantenere il tuo sistema più pulito e veloce. Se ancora ti chiedi come disinstallare app che non si disinstallano, ricorda che la soluzione migliore è combinare i metodi tradizionali con strumenti dedicati, così da avere sempre il pieno controllo del tuo PC.


INDICE